Lo yogurt è un prodotto ottenuto a partire dal latte intero, scremato o parzialmente scremato, sottoposto a una processo di fermentazione da parte di due microrganismi “vivi e vitali”: lo Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus, presenti in quantità non inferiore a 1 milione per grammo . Secondo la normativa vigente, solo queste caratteristiche definiscono uno yogurt.
Composizione
Ingredienti: yogurt (latte intero e fermenti lattici vivi), zucchero (4,9%), zucchero d’uva (0,2%), aroma naturale.
Dalla lista ingredienti vediamo che è stato utilizzato latte intero e fermenti lattici vivi. In più come secondo ingrediente troviamo lo zucchero (4,9%) seguito dallo zucchero d’uva (0,2%) ed aromi naturali, quindi ben 3 ingredienti in aggiunta che hanno il solo scopo di dolcificare il prodotto.
Valori nutrizionali
Valori medi per 100gr di prodotto (Muller):
Energia: 93kcal
Grassi: 3.2gr
di cui acidi grassi saturi: 2.2gr
Carboidrati: 10.6gr
di cui zuccheri: 10.6gr
Proteine: 4.7gr
Analizzando la tabella nutrizionale, per 100 gr di prodotto (quindi nemmeno un vasetto intero, che solitamente è di 125gr) ritroviamo 10,6 grammi di zucchero, che corrispondono a circa 2 cucchiaini.
Se andiamo a vedere un altro yogurt bianco, come quello Vipiteno, notiamo fin da subito la differenza.
Valori medi per 100gr di prodotto (Vipiteno):
Energia: 74kcal
Grassi: 4.2gr
di cui saturi: 2.9gr
Carboidrati: 5.5gr
di cui zuccheri: 4.4gr
Proteine: 3.7gr
La quantità di zucchero è dimezzata ed è rappresentata solo dal lattosio, ovvero lo zucchero presente naturalmente nel latte. Questo zucchero viene fermentato da parte dei due microrganismi e trasformato in acido lattico, motivo per cui molto spesso è un prodotto che viene ben digerito dalle persone intolleranti al lattosio.
Infine, nella lista ingredienti di questo yogurt è riportato solo il latte intero e i 2 fermenti lattici, senza l’aggiunta di altri ingredienti.
Ingredienti (Vipiteno): yogurt intero (latte intero pastorizzato, fermenti lattici vivi: Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus) .
Il mio giudizio finale
Quando acquistiamo uno yogurt bianco naturale, oltre al latte e ai fermenti lattici non dovrebbero essere presenti altri ingredienti. Il quantitativo di zucchero in questo caso sarà sempre inferiore a 5gr su 100g di prodotto.
Altre preparazioni di yogurt, anche con la dicitura “bianco”, come in questo caso e soprattutto quelli “alla vaniglia, al pistacchio, ai frutti di bosco” presentano quantitativi maggiori di zuccheri, fino ad arrivare quasi ai 15-20gr su 100gr di prodotto.
Lo yogurt bianco ha un sapore leggermente acidulo, e se vogliamo renderlo più dolce possiamo aggiungere noi un cucchiaino di marmellata, della frutta a pezzetti, della frutta secca o cereali.
Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.