Nei miei percorsi nutrizionali inserisco sempre delle note generiche su quale olio extravergine comprare. Cerco sempre alimenti che siano facilmente reperibili, perché ovvio che se inserissi prodotti difficili da trovare (senza dare alternative) il paziente potrebbe demoralizzarsi e lasciare il percorso intrapreso.
Tra le mie indicazioni troverete sempre l’olio extravergine di oliva Italiano 🇮🇹 , che solitamente abbrevio in olio EVO. Mi è capitato diverse volte di ricevere una telefonata di chiarimento dai miei pazienti in cui mi si chiedeva dove si potesse trovare la marca EVO (extravergine di oliva) 😄
Quello che devi assolutamente sapere
Scegliere un olio di oliva extravergine non è semplice, specie se ci si trova di fronte una parete di bottiglie apparentemente uguali, riportanti la stessa dicitura. La realtà è che bisogna leggere le etichette con attenzione per capire quale olio extravergine comprare.
La prima cosa che ti consiglio di verificare è l’acidità del prodotto che vuoi comprare. La massima acidità permessa per un olio extravergine di oliva è di 0.8%, ma le migliori case olearie si mantengono a valori ben inferiori.
L’olio di oliva è un alimento che ben si conserva, ma ti consiglio di acquistare comunque l’olio dell’ultimo raccolto. Molto importante è verificare anche dove è stato imbottigliato e quando.
Il tipo di bottiglia in cui è contenuto è altrettanto importante. Dev’essere di vetro scuro, e va conservata al buio. Per preservare la qualità ed evitare che si rovini.
Olio filtrato o non filtrato
L’unica differenza che c’è tra il filtrato e il non filtrato sta nell’assenza di micro-particelle di residuo dell’oliva.
- Nel filtrato vengono rimosse parti di buccia, della polpa, dei semi e micro-particelle di acqua rendendo l’olio trasparente e all’apparenza di migliore qualità. Ma non è così.
- Nel non filtrato vi è una maggiore quantità di polifenoli e clorofilla che sono importanti antiossidanti naturali.
Ricorda però che la presenza di acqua (ossigeno) nell’olio non filtrato lo farà deteriorare molto più facilmente, quindi cerca di consumarlo in breve tempo.
Le differenze tra olio di oliva e extravergine di oliva
Olio di oliva
Le olive che vengono lavorate per ottenere olio di oliva possono essere trattate chimicamente e termicamente a temperature elevate. L’olio derivante ha un colore scarico, chiaro chiaro, quasi trasparente, è insapore, senza il caratteristico profumo e sapore delle olive.
L’olio di oliva è ottenuto da una miscela di olio raffinato e di oli vergini diversi dall’olio lampante. La sua acidità, espressa in acido oleico, non può eccedere 1,5 g per 100 grammi (fonte).
Il punto di fumo è maggiore dell’olio extravergine di oliva e ciò lo rende indicato ad esempio per la frittura e le cotture, anche perché non apporta gusto di oliva alle preparazioni.
In termini nutrizionali, l’olio di oliva è molto scadente se paragonato all’olio extravergine di oliva. A causa della riduzione degli acidi grassi essenziali, dell’alterazione del rapporto tra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi, della perdita di vitamine e di sostanze utili (ad es. lo squalene) (fonte).
Olio extravergine di oliva
Le olive che vengono utilizzate per produrre l’olio extravergine di oliva, vengono pressate a freddo, non vengono esposte ad alte temperature. L’estrazione a freddo è di fondamentale importanza per la qualità del prodotto.
La temperatura di estrazione non deve superare i 27°. Anche se è noto che a temperature superiori si potrebbe estrarre più olio, ma perdendo in qualità.
Per ottenere l’olio extravergine, le olive vengono trattate solo tramite metodiche di pressatura e spremitura, quindi solo con processi meccanici, in modo da preservare i preziosi micronutrienti di cui è ricco.
L’olio così estratto ha un intenso aroma e profumo. Questo cambia a seconda dell’annata, del tipo di oliva e dal territorio in cui è coltivata.
Le olive sono un frutto straordinario, scegliete bene! 🌳
Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.