I piselli verdi sono molto nutrienti, ricchi di fibra e di antiossidanti. Le ultime ricerche dimostrano che potrebbero anche “proteggere” da patologie cardiovascolari e tumorali.
Sono ricchi di anti-nutrienti come le lectine, che possono causare gonfiore addominale e meteorismo. Per questo alcune persone sono costrette a eliminarli dalla loro dieta, soprattutto nei pazienti che soffrono di disbiosi intestinale.
Questo articolo ti permetterà di capire se dovresti inserire i piselli nella tua dieta con regolarità o limitarne l’assunzione.
Che cosa sono i piselli verdi?
I piselli verdi sono dei semi sferici contenuti nei bacelli della pianta Pisum sativum. Vengono consumati in tutto il mondo e sono parte dell’alimentazione dell’uomo da centinaia di anni.
È bene chiarire subito: i piselli non sono una verdura. Appartengono alla famiglia dei legumi, cioè a quelle piante che producono baccelli che contengono semi. I piselli verdi tuttavia vengono comunemente cucinati e venduti come verdura. Puoi trovarli surgelati, freschi o in scatola, ma anche secchi e spezzati.
Dato che i piselli verdi apportano un discreto quantitativo di carboidrati definiti amidi, vengono considerati verdure amidacee alla stregua di patate, mais e zucca.
I valori nutrizionali
Il profilo nutrizionale dei piselli è molto interessante. Hanno un contenuto calorico relativamente basso, solo 91 kcal ogni 100g di piselli saltati in padella senza aggiunta di grassi e sale (1).
Il 47% delle calorie deriva dai carboidrati, il 43% da proteine e il 10% dai grassi (1). Inoltre, i piselli verdi hanno tutti i minerali e le vitamine di cui hai bisogno, oltre a un significativo quantitativo di fibre (1).
Una porzione (200g) di piselli freschi crudi apportano:
- Carboidrati: 13 g
- Fibre: 12,6 g
- Proteine: 11 g
- Vitamina A: 128 retinolo equivalenti
- Vitamina C: 64mg
- Tiamina: 0,4mg
- B2: 0,16mg
- B3: 5,2mg
- Sodio: 2mg
- Potassio: 386mg
- Ferro: 3,4mg
- Calcio: 90mg
- Fosforo: 194mg
I piselli sono ricchi anche di antiossidanti come i polifenoli, che sono stati a lungo studiati e vengono considerati veramente utili al mantenimento del nostro stato di salute (2).
I benefici
Assumere un adeguato apporto proteico è molto importante per aumentare alcuni ormoni che aiutano a ridurre il senso di fame. Le proteine, assunte assieme alle fibre, permettono di avere un maggior senso di sazietà e per un periodo di tempo più lungo (3, 4, 5, 6)
Lo straordinario apporto proteico contenuto nei piselli verdi fa sì che siano una prima scelta per chi segue un regime vegetariano o vegano. È importante tenere presente però che non sono una fonte proteica completa, in quanto non contengono l’aminoacido metionina.
Assumere un apporto proteico adeguato promuove la sintesi di nuovo tessuto muscolare e migliora la salute del tessuto osseo. Inoltre le proteine svolgono un ruolo chiave in tutti i percorsi dimagranti, anche laddove si cerchi il mantenimento del peso dopo un grande dimagrimento (7, 8, 9, 10)
Dovresti quindi mangiare i piselli?
I piselli verdi sono ricchi di nutrienti, fibre e antiossidanti e hanno molte proprietà che aiutano a ridurre il rischio di sviluppare alcune patologie.
Contengono però anche anti-nutrienti, che potrebbero ridurre l’assunzione di alcuni nutrienti e dare disturbi intestinali: come meteorismo e flatulenza, specie in chi soffre di disbiosi intestinale.
Per evitare questi spiacevoli effetti ti consiglio di scegliere alcuni metodi di preparazione specifici e ridurre la dimensione della porzione assunta.
Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.