I contenuti che troverai nell'articolo
Gennaio è il mese dei buoni propositi, tra cui “perdere 10 kg in un mese”.
Durante le feste di Natale e Capodanno i momenti di convivialità sicuramente saranno stati maggiori e con questo anche le cene e i pranzi, con ricchi antipasti, primi, secondi e svariati dolci.
Cliccando sul seguente pulsante potrai leggere un precedente articolo riguardo la gestione dell’alimentazione a seguito dei periodi di festività:
La voglia di rimettersi in forma è tanta, ma esiste davvero una dieta per perdere 10 kg in un mese?
Ora te lo spiego e alla fine scoprirai che tipo di alimentazione dovrai seguire!
Come perdere 10kg in un mese
Il sogno di molte persone è quello di trovare una dieta per perdere subito 10 kg in un mese e poi mantenerli nel tempo, ma il modo per raggiungerli è molto più complesso.
Non basta attuare delle piccole “diete fai da te” nel corso dell’anno in quanto questo porterà solamente a continue oscillazioni di peso, senza raggiungere mai un corretto equilibrio.
Molte diete di moda oggi ci fanno sperare nella “bacchetta magica” e di poter perdere subito molti kg e poi mantenerli senza problemi nei mesi successivi.
Sono sicura che almeno una volta avrai provato qualche dieta particolare come ad esempio “dimagrire saltando la colazione” o “dimagrire con uno shaker proteico”.
Queste diete danno l’illusione di poter perdere molti kg nell’immediato e ciò rassicura le persone, le quali molto spesso vogliono raggiungere dei risultati entro una certa scadenza (arriva l’estate, ci sarà un matrimonio, un evento speciale..).
L’errore che fanno in molti, soprattutto in questo periodo, è quello di iniziare a tagliare i carboidrati, grassi, alcol, dolci e fare allenamenti estenuanti. In poche settimane si perdono i chili acquistati con le feste, ma appena si molla la presa la conseguenza principale in cui si ricade è quella di riprenderli tutti (o quasi) anche con gli interessi.
Cosa intendo dire?
Se si è riusciti a perdere anche 4-5 kg, una volta passato il primo mese, non avendo appreso correttamente delle sane abitudini alimentari, un corretto stile di vita e a comporre dei piatti equilibrati e sazianti, si tenderà a proseguire con le vecchie abitudini e a prendere anche qualche kg in più rispetto a quello di partenza.
Immagino sia l’ultima cosa che tu voglia e ora ti spiego come evitarla.
Quanto peso si può perdere in un mese?
Quando si inizia un percorso di dimagrimento si vuole sempre vedere il peso sulla bilancia scendere.
Quel numeretto è dato dall’insieme di acqua, massa grassa, massa muscolare e altri tessuti corporei.
Nonostante venga preso come principale parametro di riferimento per capire come stia andando l’andamento, non ci permette di distinguere i differenti compartimenti corporei.
Solamente grazie alla bioimpedenza, che viene effettuata in studio, è possibile fare questa distinzione e capire realmente quale distretto corporeo si sta andando ad intaccare.
Ti permetterà inoltre di tenere traccia dei reali cambiamenti che stai attuando.
Considera che in un mese, seguendo una dieta ipocalorica ben bilanciata ed adeguata, si possono perdere tra 0,5 e 1 kg di grasso a settimana.
Moltissimi pazienti dopo solo due/tre settimane di “dieta” mi riferiscono di mangiare molto più di prima, non patire la fame e non riescono a capacitarsi del perché.
Tutto sta nell’apprendere delle nuove abitudini alimentari e adattare il piano alle necessità e allo stile di vita della singola persona.
Cosa mangiare per perdere peso
Dopo aver capito i concetti importanti spiegati nei paragrafi precedenti, è arrivato il momento di spiegarti l’alimentazione da seguire.
Per perdere peso, come avrai capito, purtroppo non ci sono alimenti miracolosi, singoli alimenti da consumare in elevate quantità che accelerano il dimagrimento né tantomeno shaker magici da bere per settimane.
Non esistono scorciatoie in un breve lasso di tempo.
Non esiste quindi una dieta per perdere 10kg in un mese.
L’alimentazione dovrà essere il più possibile varia ed equilibrata, comprendente frutta e verdura, cereali integrali (sì anche loro possono essere presenti per perdere peso. Varia con pasta, pane, patate, riso, orzo, farro…), proteine magre di origine animale e vegetale (consuma pesce, carne, uova, latticini e legumi) e grassi buoni (olio evo, frutta secca, semi oleaginosi..).
Infine, ma non per importanza, è fondamentale anche una corretta idratazione.
Da limitare invece è il consumo di prodotti industrializzati e trasformati, merendine e dolciumi, grassi saturi, bevande ricche di zuccheri (coca cola, pepsi, fanta..) e alcolici.
In conclusione, è necessario raggiungere un adeguato equilibrio alimentare e adottare pian piano nuove abitudini e quindi un nuovo stile di vita.
Con il giusto tempo e costanza non avrai più difficoltà a mantenere i risultati ottenuti negli anni successivi.
Facendoti seguire passo passo da un professionista della nutrizione potrai sicuramente avere suggerimenti personalizzati e un aiuto vero e proprio per gestire la tua alimentazione e raggiungere l’obiettivo prefissato.
Di seguito riporto le fonti consultate per la stesura di questo articolo: