I contenuti che troverai nell'articolo
Perché ho sempre fame?
Dopo la prima e seconda parte dell’articolo “Perché ho sempre fame?”, ecco di seguito gli ultimi 4 fattori che ho voluto analizzare per aiutarti a capire quali possano essere le cause di una costante sensazione di appetito.
Se ti fossi perso le prime due parti, ecco i link per leggerle:
Assumi troppi cibi liquidi
Assumere alimenti liquidi (come ad esempio zuppe o frullati) può aumentare la sensazione di appetito rispetto all’assunzione di cibi solidi. Questo accade poiché i liquidi arrivano allo stomaco più rapidamente rispetto ai cibi solidi e di conseguenza, come affermano alcuni studi, è questo uno dei motivi per cui non riescono a renderci sufficientemente sazi.
Inoltre, il tempo impiegato per un pasto a base liquida è minore rispetto a quello impiegato per l’assunzione di cibo solido. Il nostro cervello potrebbe quindi rimanere “ingannato” nell’elaborazione dei segnali di sazietà, portandoti a voler aggiungere altro cibo al tuo pasto (1).
Da uno studio effettuato tra soggetti che hanno consumato uno spuntino liquido ed altri che hanno consumato uno spuntino solido, è emerso come ai primi sia rimasta maggiore sensazione di fame rispetto ai secondi. Inoltre, i soggetti che hanno assunto cibo liquido, hanno consumato 400 calorie in più durante il giorno rispetto al gruppo che ha ingerito lo spuntino solido.
Stai bevendo troppo Alcool
E’ ben noto come l’alcool abbia effetti incisivi sul nostro appetito. Alcuni studi hanno dimostrato come l’alcool possa inibire l’ormone che regola il senso di sazietà.
Secondo altri studi è questo il motivo per cui, se assunti prima o durante i pasti, gli alcolici possono maggiormente indurre la sensazione di fame (2).
Da uno studio effettuato è emerso come un gruppo di uomini che ha ingerito 40 ml di alcolici prima di pranzo, abbia assunto 300 calorie in più durante il pasto rispetto ad un gruppo di altri uomini che ne ha ingerito solo 10 ml.
Inoltre, il primo gruppo ha assunto il 10% di calorie in più durante l’intera giornata rispetto al secondo gruppo. I cibi maggiormente consumati erano salati e ricchi di grassi.
Oltre a quanto sopra, l’alcool danneggia gravemente la parte del cervello che controlla il giudizio e l’autocontrollo. E’ per questo motivo che potresti perdere il controllo dei pasti, mangiando più frequentemente ed in quantità esagerate.
E’ importante evitare di consumare alcool o, in alternativa, ridurne sensibilmente la frequenza e quantità.
Mangi troppo velocemente
E’ importante moderare la velocità con cui ingeriamo il cibo durante i pasti.
Diversi studi hanno dimostrato come l’assunzione rapida di cibo porti all’esigenza di ingerirne in maggiori quantità rispetto all’assunzione più lenta e controllata.
Nel primo caso, vi è un più elevato rischio di andare incontro ad uno stato di obesità o sovrappeso.
In uno studio eseguito su un gruppo di 30 donne, coloro le quali mangiavano più velocemente hanno consumato il 10% in più di calorie durante il pasto rispetto a coloro le quali consumavano il proprio pasto più lentamente. Inoltre, le prime hanno riferito di non sentirsi sufficientemente sazie (3)
Tra i requisiti fondamentali per alleviare la sensazione di fame vi sono la corretta masticazione e la consapevolezza di ciò che stiamo ingerendo. Mangiare lentamente e attraverso una buona masticazione permette al cervello di trasmettere al nostro corpo i segnali di sazietà.
Come possiamo ridurre la velocità con cui mangiamo? respirare profondamente prima dei pasti, posare la forchetta tra un boccone e l’altro e aumentare il tempo di masticazione potrebbero aiutare a diminuire la velocità di assunzione del cibo durante i pasti.
Hai una patologia
Avere sempre fame potrebbe anche essere un segnale di malattia. Di seguito troverai elencate alcune condizioni patologiche nelle quali è presente l’eccessiva sensazione di fame:
Diabete: avere frequentemente fame è un classico sintomo di diabete. Ciò avviene a causa degli elevati livelli di zucchero nel sangue ed è tipicamente accompagnato da altri sintomi, quali ad esempio l’eccessiva sete o il senso di affaticamento (4).
Ipertiroidismo: questa è una condizione medica caratterizzata da una tiroide iperattiva che provoca un aumento della produzione di ormoni tiroidei, stimolatori dell’appetito.
Ipoglicemia o bassi livelli di zucchero nel sangue: se si segue una dieta ricca di cereali raffinati e zuccheri semplici, i livelli di zucchero nel sangue aumentano a seguito del pasto e successivamente diminuiscono drasticamente grazie all’azione dell’insulina, portando nel giro di poco tempo ad aver nuovamente fame.
Se sospetti di avere una di queste condizioni, è importante parlare con uno specialista per ricevere una diagnosi corretta e discutere le opzioni di trattamento.
RICAPITOLANDO: Se assumi regolarmente cibi liquidi piuttosto che solidi, potresti sentirti maggiormente affamato durante il giorno. Bere alcool in quantità esagerate, oltre che danneggiare parte delle funzioni cerebrali, stimola il consumo di cibi salati e pieni di grassi. Mangiare velocemente non concede al tuo corpo il tempo sufficiente per riconoscere il senso di sazietà. Avere spesso fame potrebbe indicare una condizione medica specifica, è bene quindi non sottovalutare questo sintomo e parlarne con uno specialista.
BIBLIOGRAFIA
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0924224414002386
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26627094/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18589027/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4311308/
Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.