Il Biologo Nutrizionista

Da tempo è aperto il dibattito su quali siano le figure professionali autorizzate a rilasciare diete e piani nutrizionali personalizzati, e nonostante ciò ancora vi è molta confusione. In Italia le uniche figure autorizzate a elaborare diete sono il Biologo Nutrizionista, il Dietologoe il Dietista.

Elenco dei contenuti

Chi è il biologo nutrizionista e cosa fa

Il Biologo Nutrizionista una volta ottenuta la laurea magistrale deve superare l’esame di stato e iscriversi all’Ordine dei Biologi, diventando a tutti gli effetti un nutrizionista e può esercitare la professione anche se non specializzato in Alimentazione e Nutrizione Umana.

Consiglio di rivolgersi, verificando il CV, ad un Biologo nutrizionista che abbia una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione in quanto avrà una formazione profonda a livello biochimico degli alimenti e una migliore preparazione in ambito nutrizionale.

Il nutrizionista può prescrivere autonomamente le diete e scegliere l’approccio dietetico che riterrà più opportuno, ma non potrà in nessun caso prescrivere farmaci. 

Il Ministero della Salute, nel parere dato dal Consiglio superiore della Sanità del 12/04/2011 inerente le competenze in materia di nutrizione delle professioni di medico, biologo e dietista: ritiene “che sia preferibile che il biologo per esercitare l’attività di nutrizionista in ambito privato, abbia conseguito il diploma di specializzazione universitaria in Scienza dell’Alimentazione“.

La professionalità e la passione per il lavoro, l’aggiornamento costante, la capacità di motivare il paziente sono comunque caratteristiche comuni a tutte e tre le figure professionali.

Diffidare sempre da chi promette risultati facili e semplici, diete “miracolose” fai da te.

Durante un’intervista rilasciata al Fatto Alimentare il consigliere dell’Ordine Nazionale dei Biologi Pierluigi Pecoraro, viene chiarito che il Biologo Nutrizionista per legge (art. 3 della legge 24.5.1967) può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione. È corretto ritenere che il biologo possa elaborare e determinare diete nei confronti sia di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, solo previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuate dal medico chirurgo”.

Il Dietologo

È l’unica figura autorizzata a fare diagnosi e a prescrivere farmaci. Il dietologo è un Medico laureato in Medicina e Chirurgia poi specializzato in Scienze dell’Alimentazione (Laurea Magistrale 6 anni + 5 anni di Specializzazione).

È sempre possibile verificare se il professionista che vi sta visitando sia realmente un Dietologo andando sul sito di FNOMCEO e inserendo i dati  del Medico nella sezione anagrafica.

Data l’elevata richiesta di visite in campo nutrizionale, può capitare di trovare un Medico non dietologo, magari specializzato in Chirurgia Plastica.

In Europa la preparazione della classe medica in ambito nutrizionale è scarsa. La frequenza di master post laurea o corsi inerenti la nutrizione e alimentazione nelle diverse fasi della vita possono dare al medico una buona preparazione che potrà quindi sfruttare le sue competenze anche nel settore della nutrizione. Quindi, a meno che non ci rivolga a un Dietologo, è meglio affidarsi ad un Biologo Nutrizionista o Dietista che sono più preparati in questo campo (il Dietista potrà seguirvi solo dietro prescrizione del medico).

Il Dietista

Il Dietista ha una laurea in Dietistica (laurea sanitaria triennale) ed ha normalmente svolto tirocinio in strutture ospedaliere. Per poter visitare ed elaborare una dieta, il dietista necessita della prescrizione del medico, e non può in nessun modo prescrivere e/o lavorare in autonomia.

In Italia i dietisti non hanno un proprio albo, ma possono iscriversi a delle associazioni come la ANDID.

Il Dietista, come illustra il Decreto Ministeriale 02/04/01 MIUR  “è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale (facoltà di medicina) organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare”.

Chi scegliere?

Quando bisogna scegliere il professionista consiglio sempre di valutare l’esperienza, la professionalità e il metodo di lavoro. Purtroppo continuano a nascere figure “mitologiche” come il “consulente del benessere” oppure il “coach nutrizionale”. A queste figure senza laurea né autorizzazione sanitaria, si rivolgono persone che non sanno a chi si stanno in realtà affidando la propria salute. Perchè in fondo si fa presto a dire: “vieni da me, sono un nutrizionista!”.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi e di averti dato gli strumenti per una scelta consapevole. Se dovessi avere ulteriori dubbi non esitare a compilare il form di contatto e sarò lieto di risponderti.

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento