I 5 buoni motivi per inserire le Noci Macadamia nella tua dieta

Al momento stai visualizzando I 5 buoni motivi per inserire le Noci Macadamia nella tua dieta

La noce, il cosiddetto “frutto della longevità“. Quelle Macadamia sono delle noci dal guscio ligneo, hanno profumo di burro e una consistenza cremosa.

Il noce è una pianta originaria dell’Australia, ma oggi la troviamo in molti paesi, come Brasile, Costa Rica, Hawaii e Nuova Zelanda.

Come tutta la frutta a guscio, anche le noci macadamia hanno un ottimo profilo nutrizionale!

Le consiglio sempre perché migliorano la digestione (ma non se ne mangi un sacchetto intero, sempre con le giuste quantità 🙂), aiutano la salute del cuore, favoriscono il controllo del peso e quello degli zuccheri nel sangue.

I 5 buoni motivi per mangiare le noci macadamia

1. Una miniera di nutrienti

Le noci macadamia sono un frutto sicuramente calorico, ma sono ricche di  grassi che hanno effetti benefici e contengono molti minerali e vitamine.

Una porzione di circa 30g contiene:

  • Grassi: 23 g
  • Proteine: 2 g
  • Carboidrati: 4 g
  • Zuccheri: 1 g
  • Fibre: 3 g
  • Manganese: 58% dell’RDA
  • Tiamina: 22% dell’RDA
  • Rame: 11% dell’RDA
  • Magnesio: 9% dell’RDA
  • Ferro: 6% dell’RDA
  • Vitamina B6: 5% dell’RDA
🍏 204 Calorie

Le noci macadamia sono anche ricche di acidi grassi monoinsaturi, che proteggono il cuore riducendo il colesterolo cattivo (1), Hanno pochi carboidrati e zuccheri e una discreta quantità di fibra

La combinazione di un basso apporto di glucidi e di un buon apporto fibra permette di tenere a bada i picchi di glicemia. Per questo lo consiglio sempre ai pazienti che mi chiedono quali alimenti mangiare con il diabete (2)!

2. Sono ricche di antiossidanti

Come la maggior parte della frutta a guscio, le noci di macadamia sono una straordinaria fonte di antiossidanti.

Gli antiossidanti sono fondamentali per contrastare i radicali liberi, che sono molecole instabili che possono causare danno cellulare e aumentare il rischio di patologie quali diabete, Alzheimer e patologie cardiovascolari (3, 4).

Inoltre contengono grandi quantità di flavonoidi (i flavonoidi sono degli antiossidanti che placano l’infiammazione e aiutano ad abbassare il colesterolo) (5)!

La noce macadamia è ricca di tocotrienolo (una forma di vitamina E con proprietà antiossidante) che aiuta a ridurre il colesterolo (6).

3. Un valido alleato contro la sindrome metabolica

Con sindrome metabolica si intende un insieme di fattori di rischio. Come un alto livello di glucosio e colesterolo nel sangue, condizioni che aumentano il rischio di infarti, problemi cardiaci e diabete.

Gli studi hanno dimostrato che le noci Macadamia hanno un effetto protettivo sia contro la sindrome metabolica che contro il diabete di tipo 2.

Uno studio recente ha messo in correlazione il consumo di frutta a guscio oleosa con una rapida diminuzione della glicemia. I pazienti che avevano introdotto nella loro dieta frutta a guscio (da 28 a 84g al giorno) erano quelli che avevano avuto diminuzioni più significative di emoglobina glicata, indicatore della variazione di glicemia (7).

Inoltre le diete ricche di acidi grassi monoinsaturi (che costituiscono per l’80% la composizione in grassi delle noci di macadamia) sembrano aiutare a ridurre alcuni fattori di rischio della sindrome metabolica, soprattutto in persone con il diabete di tipo 2 (8).

In generale, le persone affette da sindrome metabolica o diabete di tipo 2,  che assumono con regolarità frutta a guscio, hanno minor livelli di glucosio nel sangue e un indice di massa corporea normopeso (9).

4. Aiutano l'intestino a rimanere in salute

Le noci macadamia contengono fibra e assumerle con regolarità può favorire il transito e la salute generale dell’intestino.

Come avviene per la frutta a guscio in genere, la fibra solubile presente nelle noci funziona da prebiotico, come nutriente per la flora batterica intestinale (1011).

Più nello specifico i nostri batteri intestinali producono acidi grassi a catena corta (come l’acetato, il butirrato e il proprionato) che riducono l’infiammazione e proteggono contro la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), morbo di Chron e colite ulcerosa (121314)

5. Puoi inserirle nella tua dieta quotidiana facilmente

bicchiere di latte di noci macadamia con cucchiaio di noci intere

Le noci macadamia si possono trovare facilmente in quasi tutti i supermercati e nei negozi di frutta e verdura comuni. Sono un frutto buono, saziante e facile da inserire nell’alimentazione di tutti i giorni.

In linea generale la forma migliore per assumere le noci macadamia è al naturale (senza bisogno di sale). Acquistare quelle tostate e non salate in busta può essere una buona soluzione se non hai tempo per tostarle a casa. Ricorda di fare attenzione a quelle cotte nell’olio (che apportano ulteriore inutile grasso) e anche a quelle con aggiunta di sale.

Ti consiglio di aggiungerle “a tocchetti” nelle insalate o grattuggiate nello yogurt. Anche Il burro è una delizia! Puoi utilizzarlo spalmato sul pane, sui cracker o su delle fettine di frutta, o aggiungerlo con l’avena allo yogurt! 🥣 

Una valida alternativa è il “latte vegetale” di noce macadamia (senza latte e soia) per chi soffre di intolleranza al lattosio o allergia alla soia.

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Telegram
Dott. Guido Ambria
Dott. Guido Ambria

Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.

Tutti gli articoli
Per prenotare una consulenza nutrizionale o una visita