Il Muesli fatto in casa: la mia ricetta

Al momento stai visualizzando Il Muesli fatto in casa: la mia ricetta

Questa è la mia ricetta per preparare un delizioso Muesli fatto in casa.
Pensato soprattutto per la colazione delle persone che seguono un dieta Low-FODMAP.

Che cos'è la dieta Low-FODMAP?

La dieta low-FODMAP è un regime alimentare particolarmente indicato alle persone che soffrono della sindrome dell’intestino irritabile. Tale sindrome può provocare dolore addominale, meteorismo e gonfiore addominale. FODMAP è un acronimo che indica i carboidrati a catena corta che non vengono facilmente assorbiti nel tratto gastro-intestinale.

Come fare il Muesli fatto in casa

Dosi per un 1KG di Muesli
Tempo: 45 min. (tra preparazione e cottura)

Gli ingredienti 🛒

  • 800g di fiocchi di avena
  • 100g di polvere di cocco
  • 180 di nocciole (o frutta a guscio LOW FODMAP)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 6 cucchiai di sciroppo d’acero

Preparazione

  1. Preriscalda il forno a 200°, stendi della carta da forno su di una placca;
  2. Metti gli ingredienti in una ciotola capiente, mescola bene e distribuisci uniformemente;
  3. Inforna per 30-40 minuti, fino a che tutto sarà dorato. Ti consiglio di mescolare ogni 10-15 minuti per uniformare la cottura;
  4. Togli dal forno e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta raffreddato sarà possibile metterlo in un contenitore ermetico o sacchetti richiudibili per alimenti (ottimi anche quelli dell’Ikea)

Conservazione

Puoi conservare il tuo Muesli in frigorifero per 2-3 settimane oppure mettilo nel freezer e consumalo entro 3 mesi al massimo.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Telegram
Dott. Guido Ambria
Dott. Guido Ambria

Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.

Tutti gli articoli
Per prenotare una consulenza nutrizionale o una visita