La dieta per l’endometriosi

Al momento stai visualizzando La dieta per l’endometriosi

Che cos'è l'endometriosi e cosa provoca?

L´endometriosi è una patologia ginecologica abbastanza frequente nelle donne in età fertile. È dovuta alla proliferazione anormale delle cellule del rivestimento uterino, detto endometrio, in posti dove non dovrebbero esistere: parete addominale, ovaia, vagina e altri organi.

Questo sviluppo anomalo causa disturbi con differente eziologia: infiammazione cronica, dolori prima e dopo le mestruazioni, dolori durante i rapporti sessuali, mestruazioni irregolari, problemi emotivi, stanchezza cronica.

Se la patologia viene trascurata e non si tratta nella giusta maniera, l´endometriosi può essere una concausa di infertilità, aborti spontanei e menopausa precoce.

A parte le regolari visite e controlli con il proprio ginecologo, il controllo di questa patologia prevede l’osservazione di uno stile dietetico particolare

Diversi studi hanno dimostrato l’importanza di seguire la dieta per l’endometriosi perché permette di controllare i processi infiammatori e ridurre i livelli di estrogeni circolanti.

endometriosi

La dieta anti-endometriosi

La dieta per l'endometriosi si segue in prevenzione e in fase acuta. Non esiste un solo approccio terapeutico, ma interventi multi-fattoriali che permettono di contrastare la patologia.

Ecco quali sono i miei consigli per una corretta alimentazione:

  • Aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi, frutta a guscio e cereali integrali per poter avere un maggior apporto di fibre dietetiche. È noto che le fibre siano capaci di diminuire l´infiammazione e ridurre gli estrogeni circolanti. Sono inoltre in grado di favorire i processi digestivi e il corretto funzionamento dell´intestino
  • Incrementare le porzioni di cibi di origine vegetale, preferendo proteine vegetali a quelle animali. In questo modo, si ridurrebbe il consumo di grassi, soprattutto saturi
  • Aumentare i livelli di grassi polinsaturi Omega-3 attraverso il consumo di pesce come salmone selvaggio, sardine, sgombro, aringhe, tonno, pesce spada, ecc. I semi di lino, di chia, di girasole, di noci e di zucca apportano anche questi grassi buoni 🙂 Condisci il cibo con olio extravergine di oliva servito “a crudo” per ottenere più Omega-3
  • Alimenti ricchi di vitamina D, magnesio e calcio (così come la corretta integrazione) devono essere inclusi nella dieta. Per evitare il rischio di demineralizzazione ossea, prodotta da alcuni farmaci prescritti.

Quali cibi evitare

Per far si che la dieta per l’endometriosi funzioni davvero, si dovrebbe evitare il consumo di certi cibi, soprattutto quelli industrializzati come merendine, barrette, biscottini, patatine, bevande zuccherate, ecc. Contengono zuccheri semplici, fruttosio, glutine, farine bianche e grassi saturi capaci di aumentare l´infiammazione.

Anche i cibi ricchi in fitoestrogeni come la soia, avena e segale devono essere evitati a causa della loro capacità di aumentare i livelli di estrogeni.

Le carni rosse vanno moderate , così come i latticini ricchi in grassi saturi, caseina, lattosio. Ancora di più se questi prodotti vengono prodotti in un allevamento intensivo. 

Infine gli ormoni di crescita e gli antibiotici devono essere evitati il più possibile. 

Attività fisica

Per quanto riguarda lo stile di vita, è assolutamente consigliato praticare una moderata attività fisica, ma in modo regolare. Routine di esercizi cardiovascolari e attività come lo yoga sono da preferire ad esercizi di sollevamento pesi intensi (o ad altri sport più intensi come il Crossfit).

L´attività fisica regolare promuoverà il rilascio di endorfine e la deposizione di calcio a livello osseo, riducendo i livelli di estrogeni circolanti.

 

⚠ Nonostante queste raccomandazioni generiche siano valide, è sempre consigliabile impostare un piano alimentare personalizzato per ottenere i migliori risultati. 

Ricorda sempre di consultare il proprio ginecologo con regolarità e di affidarti sempre a personale sanitario

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Telegram
Dott. Guido Ambria
Dott. Guido Ambria

Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.

Tutti gli articoli
Per prenotare una consulenza nutrizionale o una visita