SI&NO FIORENTINI

Al momento stai visualizzando SI&NO FIORENTINI

Vi sono vari prodotti da forno appetibili girovagando tra gli scaffali del supermercato.

Tra questi si possono ritrovare anche i SI&NO della Fiorentini che sicuramente invogliano all’acquisto con le loro diciture “si alla linea, no alla fame” o “si biologico, no fritto, si vegan..”. 

Analizziamo meglio questo prodotto da un punto di vista nutrizionale senza badare alle marchette del marketing. 

Composizione

Dalla lista ingredienti nel caso dei triangolini di mais è presente:

mais 89%, oli vegetali, sale marino  1%.

Mentre in quelli di legumi ritroviamo:

mais 57%, legumi 30% (in proporzione variabile: piselli, fagioli, lenticchie, ceci), oli vegetali, proteine di pisello, sale marino, aroma naturale di oliva.

Valori nutrizionali

Valori medi su 100gr di prodotto:

 SI&NO LEGUMI                                               SI&NO MAIS 

Energia: 422kcal                                              Energia: 430 kcal

Grassi: 10,5gr                                                    Grassi: 11,0gr

 di cui saturi: 1,5gr                                             di cui saturi: 1,5gr

Carboidrati: 64,8gr                                          Carboidrati: 75gr

 di cui zuccheri: 1,1gr                                         di cui zuccheri: 0,5gr

Proteine: 13,7gr                                                 Proteine: 6,0gr

Sale: 1,0gr                                                           Sale: 1,0gr

 

In 100g di prodotto, quelli di mais rispetto a quelli di legumi hanno un quantitativo minore di proteine (6g rispetto a 13g), e anche di fibre (2,2g rispetto a 6g). Mentre il resto dei macronutrienti è pressoché uguale.  

Il quantitativo di sale è elevato per entrambi: 1,0gr. Per definire un prodotto con un contenuto basso di sale dovrebbe riportarne quantità inferiori a 0.3gr (su 100gr di prodotto), mentre se il quantitativo è medio tra 0,3gr – 1gr. 

Oltre al mais e ai legumi ritroviamo degli oli vegetali (purtroppo non ben specificati) e nel caso dei triangolini di legumi, un’aroma naturale di oliva e non l’olio di oliva.

 

Il mio giudizio finale

I si &no rappresentano un gustoso snack croccante, molto simile a delle patatine, cotte al forno e non fritte (la frittura apporterebbe più grassi e kcal). Si possono consumare come spuntino grazie anche alle pratiche confezioni da 20g. 

Quelli di legumi hanno un quantitativo proteico e di fibra maggiore, tuttavia non bisogna considerare questa tipologia di alimenti come “fonte di fibre o proteine” in quanto il loro apporto rimane comunque minimo e il quantitativo di sale elevato.

Simpatici da consumare ogni tanto al posto delle patatine tradizionali, ma senza esagerare.

Hai trovato utile la recensione di questo prodotto? Condividila con i tuoi amici
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Telegram
Dott. Greta Mason
Dott. Greta Mason

Sono specializzata nella nutrizione al femminile (gravidanza e allattamento, ovaio policistico, endometriosi, amenorrea).

Amo educare i bambini e aiutare gli adolescenti ad intraprendere una alimentazione sana.

Tutti gli articoli

Contattami

Per prenotare una visita o maggiori informazioni: