I contenuti che troverai nell'articolo
Che cos'è l'endometriosi?
L’endometriosi è una malattia cronica e infiammatoria dovuta
alla presenza e alla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina (come le ovaie, le tube di Falloppio, vescica e intestino).
L’endometrio è una mucosa che riveste l’utero e si ispessisce, sotto controllo ormonale, per permettere al feto di crescere una volta che l’ovulo è stato fecondato. Se ciò non avviene, si sfalda e avviene la
mestruazione. Quando si localizza in sedi extrauterine, ciclicamente si ispessisce e si sfalda (come se fosse una pseudo mestruazione) provocando dolore e formazione di aderenze (= tessuto cicatriziale che unisce differenti organi).
La prevalenza di questa patologia è del 10-15% delle donne in età fertile, mentre nelle donne subfertili (ovvero che hanno difficoltà ad avere una gravidanza) la prevalenza varia dal 20-50%. In uno studio di coorte si è visto che il rischio di infertilità incrementa due volte tanto nelle donne con età inferiore ai 35 anni con endometriosi rispetto alle donne senza endometriosi (1).
Quali sono i sintomi?
I principali sintomi di questa patologia sono:
- dolore pelvico e nella parte bassa dell’addome
- dolore durante i rapporti
- mestruazioni dolorose
- gonfiore addominale
- dolore durante la defecazione e minzione
- infertilità
Il dolore riportato sembra essere variabile in base allo stadio della malattia. Le donne affette da questa patologia possono presentare uno o più sintomi tra quelli riportati e la loro intensità può variare nel corso del tempo. Tuttavia molto spesso ci sono pazienti asintomatiche nonostante la presenza della malattia.
Quali sono le cause dell'endometriosi?
Ci sono moltissime teorie esistenti, la più accettata è quella che considera l’endometriosi come una patologia causata da una mestruazione retrograda. Questo comporta il passaggio di frammenti di tessuto endometriale attraverso le tube di Falloppio, che successivamente si possono localizzare in altre sedi.
La suscettibilità all’endometriosi, tuttavia, sembra essere influenzata anche da fattori genetici, anatomici, endocrini e ambientali. Recenti evidenze affermano che fattori ormonali e immunitari potrebbero creare un ambiente pro-infiammatorio che facilita la presenza dell’endometriosi (2).
Gli stadi dell'endometriosi
La classificazione si basa sui criteri definiti dalla Società Americana di Medicina Riproduttiva (ASMR) che considera come principali aspetti la localizzazione, la grandezza dell’infiltrazione e la presenza di aderenze. In base a questi parametri viene assegnato un punteggio che va da 0 a > 40.
Sono stati definiti 4 stadi della patologia:
- Stadio I minima (punti 1-5): Presenza di 2-3cm di tessuto endometriale al di fuori dell’utero, in zone superficiali. Nessuna aderenza
- Stadio II lieve (punti 6-15): Lesioni maggiori di 5cm localizzate nella zona dell’ovaio e rivestimento pelvico. Nessuna aderenza.
- Stadio III moderata (punti 16-40): Estensione maggiore, cisti ovariche e aderenza tra gli organi pelvici
- Stadio VI grave (punti >40): Tessuto endometriale profondo, cisti ovariche grandi e aderenze estese
Oltre a questa classificazione, di recente è stato considerato anche l’indice di fertilità dell’endometriosi (EFI) che aggiunge informazioni anamnestiche e post-chirurgiche per valutare la probabilità di avere una gravidanza. Da alcuni studi è emerso che le donne che presentano un’endometriosi al primo/secondo stadio circa il 50% sembrerebbero in grado di concepire senza alcun trattamento; mentre nelle donne al terzo stadio solo il 25% concepisce spontaneamente e nel caso di endometriosi al quarto stadio, sono poche le donne che hanno una gravidanza spontanea (2).
- Tanbo and Fedorcsak, Endometriosis associated infertility: aspect of pathophysiological mechanism and treatment options. Acta Obstetricia and Gynecologica Scandinavica, 2016
- Rolla E. Endometriosis: advances and controversies in classification, pathogenesis, diagnosis, and treatment, 2019.
- Linee Guida Endometriosi, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.
Sono specializzata nella nutrizione al femminile (gravidanza e allattamento, ovaio policistico, endometriosi, amenorrea).
Amo educare i bambini e aiutare gli adolescenti ad intraprendere una alimentazione sana.