Che cos'è la Gastrite?
I contenuti che troverai nell'articolo
La gastrite è un processo infiammatorio molto fastidioso (acuto o cronico) della parete gastrica dello stomaco. Le cause potrebbero essere riconducibili allo stile di vita e alla dieta del paziente. Nel caso in cui non sono originati da infezione di Helicobacter Pylori, un batterio in grado di infettare e colonizzare lo stomaco, oppure nel caso in cui non sono di origine organica.
Quindi dieta e gastrite sono strettamente connesse.
I sintomi
I sintomi classici sono acidità, bruciori e crampi allo stomaco, necessità di eruttazioni frequenti e nausea.
Quando i miei pazienti mi riferiscono di aver avvertito bruciore al risveglio, la mia risposta è sempre una domanda: “Cosa hai mangiato la sera precedente?“. Spesso rispondono di aver mangiato “solo un secondo e un contorno” omettendo il classico spuntino del dopocena. Ne sai qualcosa anche tu? 😇
A volte sono proprio le abbuffate frequenti di zuccheri e grassi, magari sul divano mentre guardiamo un film o la sera prima di andare a dormire, che costituiscono un fattore di rischio.
Questi “spuntini” potrebbero essere considerati a tutti gli effetti un “secondo pasto“. Mi riferisco ad esempio a biscotti, patatine, gelato. Il problema non è mangiare dolci in generale, ma la quantità. Succede spesso che mangiamo 15-20 biscotti o finiamo l’intera vaschetta di gelato senza rendercene conto. La moderazione è sempre la via maestra, non esagerate!🙂
Cosa fare prima di iniziare la dieta
Proprio perché la gastrite può essere causata da sbagliate abitudini alimentari, ancor prima della dieta, si possono seguire alcuni semplici indicazioni. Per le forme più lievi, ad esempio, può essere sufficiente un pò di risposo e una dieta leggera.
Con alcuni accorgimenti sulle nostre abitudini si possono già raggiungere buoni risultati:
- Mangia lentamente e non parlare durante il pasto
può sembrare una sciocchezza ma è importantissimo, durante il pranzo o la cena, godersi il momento del pasto provando a non concentrare i tuoi sforzi nel parlare tra un rapido boccone e l’altro. Una corretta masticazione rende più agevole la digestione e riduce i tempi di permanenza gastrica del cibo. Cerca inoltre di non pensare a cose che ti preoccupano ed evita di fare telefonate se potenzialmente concitate dal punto di vista emotivo. Prenditi il tuo momento, mangia con tranquillità e senza pensieri! 🙂
- Mangia lentamente e non parlare durante il pasto
- Evita pasti abbondanti (specie alla sera)
mantieni il più possibile orari regolari e non saltare o ritardare eccessivamente i pasti. Una buona abitudine è fare uno spuntino a metà mattina e uno nel pomeriggio, per tamponare l’acidità di stomaco ed evitare quindi che aumenti troppo.
- Evita pasti abbondanti (specie alla sera)
Se tra le tue abitudini rientra il digiuno prolungato e pasti abbondanti la sera, fermati. Non è mai una buona idea, soprattutto prima del riposo.
La dieta consigliata per la Gastrite
Dobbiamo iniziare da una scelta consapevole degli alimenti e smettere di mangiare con orari irregolari. Il cibo è il nostro grande rifugio quando attraversiamo periodi di stress eccessivo e questo provoca spesso ulteriori problemi secondari. Bisogna spezzare il circolo vizioso che in determinate situazioni si crea con il cibo e imparare a darsi dei limiti.
Cosa evitare
Lo so già cosa ti starai chiedendo. Si, hai capito bene: tutto quello che vedi nella foto qui sopra è assolutamente da evitare.
- Evita un’alimentazione troppo ricca di grassi e proteine
- Evita un’alimentazione povera o priva di carboidrati
- Evita tè, caffè e bevande gassate. Consiglio di sostituirli con una tisana. Bevila ad esempio dopo cena prima di andare a letto.
- Elimina completamente alcool e fumo
Cosa mangiare
Le informazioni contenute in questo articolo sono indicazioni generali che potete seguire nei casi lievi di gastrite.
Negli altri casi è necessario affidarsi ad un Professionista. Per essere in grado di dare consigli su cosa mangiare è opportuno valutare il caso specifico del paziente che, dopo aver effettuato una visita, verrà seguito in un percorso alimentare.
Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.