Sai qual’è la dieta per dimagrire velocemente più efficace?
La dieta low carb e chetogenica sono due approcci dietetici piuttosto popolari che prevedono la restrizione dell’assunzione di carboidrati.
In entrambi i casi viene ridotto l’apporto di carboidrati, ma in modo e con scopo differente. In questo articolo vedremo che cos’è una dieta a basso apporto di carboidrati.
Che cos’è una dieta lowcarb?
Una dieta lowcarb (a basso apporto di carboidrati) è un approccio dietetico che prevede la restrizione dei carboidrati, siano essi complessi o semplici che ha prevalentemente l’obiettivo di far perdere peso velocemente (1, 2)È prevista la riduzione di farinacei, pane, pasta, riso, frutta e bevande dolcificate.
Di seguito riporto come può essere impostata una dieta:
- A bassissimo apporto glucidico (< 10% dell’energia è derivata dai carboidrati) o 20-50 g/giorno —-> chetogenica
- A basso apporto glucidico / low carb (<26% carboidrati) o meno di < 130 g/giorno
- Moderato apporto glucidico (26-44%)
- Elevato apporto glucidico (45% o più)
Quando si segue un approccio dietetico a basso apporto glucidico, per favorire il senso di sazietà, è corretto compensare la mancanza dei glucidi con grassi buoni derivanti dalla frutta a guscio, dall’olio di oliva, dai pesci pescati e non allevati o aumentando il consumo di verdure a basso apporto glucidico.
Per ridurre i carboidrati, eliminerai anche i cibi lavorati industriali ad elevata densità energetica, un vero toccasana anche per il microbiota intestinale.
Questi fattori insieme, ti permetteranno di avere un ottimo controllo dell’apporto calorico durante la giornata e ciò favorirà la perdita di peso (3,4)
Diversi studi hanno dimostrato che una dieta con pochi carboidrati da grandi benefici in pazienti con il diabete favorendo la diminuzione della glicemia e favorendo la perdita di peso (5,6 e 7)
Per molte persone è difficile da seguire una dieta low carb per lunghi periodi, tuttavia può essere sfruttata in maniera intelligente per brevi periodi, per controllare il peso e magari perdere qualche kg preso durante le feste.
Pro e contro
PRO
- Favorisce la perdita di peso (3,4)
- elimina tutti i cibi processati ricchi i zuccheri semplici
- è sostenibile nel lungo termine se si è determinati e non si soffre troppo la carenza da glucidi
- la fase iniziale di adattamento è meno impegnativa rispetto alla chetogenica
- è meno restrittiva e facile da seguire rispetto ad una dieta chetogenica, sia essa finalizzata al dimagrimento che impostata per patologia
CONTRO
- si può avvertire stanchezza o avere costipazione
- si ha limitata scelta di cibi
- l’apporto di frutta è fortemente limitato
- potrebbe essere necessaria integrazione di multivitaminici o multiminerale
Date una letta a questo recente lavoro dal titolo: