Il Colesterolo: che cos’è e le differenze tra HDL e LDL

Al momento stai visualizzando Il Colesterolo: che cos’è e le differenze tra HDL e LDL

Che cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è un tipo di lipide che viene prodotto naturalmente dal fegato. Ed è una sostanza fondamentale per la formazione delle membrane cellulari, di alcuni ormoni e della produzione di Vitamina D.

Il colesterolo non è solubile in acqua e per questo riesce a viaggiare nel sangue liberamente. Per facilitare il suo trasporto il fegato produce delle proteine, chiamate lipoproteine. Le lipoproteine sono costituite da una frazione lipidica e una proteica. Sono responsabili del legame tra il colesterolo e i trigliceridi (un altro tipo di lipidi) attraverso il flusso del sangue. 

Le due lipoproteine più presenti sono le LDL (lipoproteine a bassa densità) e le HDL (lipoproteine ad alta densità).

Gli effetti del colesterolo

Il livelli di colesterolo nel sangue hanno delle implicazioni molto importanti per la nostra salute. 

Se nel sangue è presente un’eccessiva quantità di colesterolo LDL (colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità), si avrà probabilmente un valore alto di colesterolo totale (oltre i livelli consigliati). Quando questo parametro non viene monitorato nel tempo, può portare a complicazioni come infarti o problemi cardiovascolari.

Valori alti di colesterolo normalmente sono asintomatici. Per questa ragione è fondamentale monitorare il suo valore attraverso il prelievo ematico e l’analisi in laboratorio. Soprattutto se il soggetto ha familiarità verso patologie cardiache.

Le differenze tra Colesterolo HDL e LDL

colesterolo buono e colesterolo cattivo

Il colesterolo LDL (o colesterolo "cattivo")

Le lipoproteine a bassa densità (LDL) spesso vengono definite “colesterolo cattivo”. Hanno il compito di trasportare il colesterolo alle arterie e quando i livelli sono troppo elevati possono depositarsi sulle pareti dei vasi e formare delle placche.

Le placche riducono il diametro delle arterie, rallentano il flusso sanguigno e aumentano il rischio di coaguli di sangue. Se un coagulo blocca un’arteria, nel cuore o nel cervello, può causare un infarto o ictus.

Tra il 1998 e il 2002 in Italia si è tenuto il Progetto Cuore, per la raccolta e lo studio dei dati sul rischio cardiovascolare della popolazione (in età adulta). 

I risultati hanno evidenziato che il 21% degli uomini e il 23% delle donne è ipercolesterolemico (presenta cioè il valore della colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl). Mentre il 37% degli uomini e il 34% delle donne presentano dei livelli limite (la colesterolemia totale risulta compresa fra 200 e 239 mg/dl) e quindi sono da tenere sotto stretto controllo.

Il colesterolo HDL (o colesterolo "buono")

Le lipoproteine ad alta densità (HDL) vengono chiamate anche “colesterolo buono”. Aiutano a trasportare il colesterolo cattivo (LDL) al fegato, per essere poi eliminato. Questo permette di prevenire la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie. 

Se i livelli di HDL vengono mantenuti nella norma, il rischio di sviluppare coaguli di sangue, infarti o ictus sarà minore.

Cosa sono i trigliceridi

I trigliceridi sono un altro tipo di lipide, diversi dal colesterolo. Mentre il tuo corpo utilizza il colesterolo per costruire le cellule ed alcuni ormoni, i trigliceridi vengono utilizzati come fonte di energia.

Quando assumi più calorie di quelle di cui il tuo corpo ha bisogno, queste vengono convertite in trigliceridi e vengono stoccati negli adipociti (cellule deputate a sintetizzare i lipidi). Per trasportare invece i trigliceridi nel sangue vengono utilizzate le lipoproteine di cui abbiamo parlato prima.

Se mangi regolarmente più calorie di quelle che il tuo organismo può utilizzare, il livello dei trigliceridi aumenterà. Questo potrebbe aumentare  di conseguenza il rischio di problemi cardiovascolari e ictus, soprattutto nelle persone predisposte o con familiarità.

Attraverso un semplice prelievo ematico si possono monitorare i livelli di trigliceridi nel sangue. Successivamente il medico valuterà se sia il caso di iniziare una terapia farmacologia o consigliarti un percorso dietetico con un Nutrizionista.

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Telegram
Dott. Guido Ambria
Dott. Guido Ambria

Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.

Tutti gli articoli
Per prenotare una consulenza nutrizionale o una visita