Qual è l’agrume preferito dagli italiani?

Al momento stai visualizzando Qual è l’agrume preferito dagli italiani?

È risaputo che il consumo di frutta fresca abbia effetti benefici per la salute umana (1). La WHO (Organizzazione mondiale della Sanità) raccomanda di consumare giornalmente frutta fresca, in particolar modo gli agrumi durante la stagione invernale.

Le proprietà e i benefici degli agrumi

Negli studi che allego viene evidenziato che gli agrumi (Citrus spp.) apportino importanti nutrienti: vitamina C, flavonoidi, carotenoidi, acido folico, pectina, potassio e fibra (1, 2,3,4).

Il loro consumo influisce positivamente su diversi biomarkers, come i parametri dei lipidi ematici, la salute delle ossa, il microbiota intestinale e la capacità antiossidante dell’organismo. 

Inoltre al consumo di agrumi è stata attribuita la capacità di prevenire la sindrome da raffreddamento, la demenza, il diabete e la sindrome metabolica, ma anche patologie dentali (5,6,7,8).

Quali agrumi preferiscono gli italiani?

Chiarito che il consumo di agrumi durante la stagione invernale sia fortemente raccomandato, lo scopo di questo articolo è condividere i risultati di questo studio (9) condotto da quattro importanti Università Italiane (Università di Torino, Università di Napoli Federico II, Università di Reggio Calabria, Università di Catania).

Quali agrumi preferiscono gli italiani e perché? Cosa fa decidere agli italiani quali agrumi comprare? 

Per poter rispondere a queste domane lo studio ha preso in considerazione un elenco di agrumi commercializzati in Italia: arance, clementine, mandarini, limoni, pompelmi, bergamotti, limoni e lime. Oltre alla valutazione di caratteristiche come profumo e colore, è stato valutato anche il potenziale salutistico del frutto in sé.

 

mix di agrumi

The winner is...

Nello studio che riporto sono stati valutati 346 italiani e analizzate le preferenze di consumo degli agrumi.

Quali caratteristiche valutano le persone quando scelgono un agrume piuttosto di un altro?

grafico preferenze consumo agrumi italiani

Nel grafico sono state riportate le caratteristiche considerate per i quattro agrumi preferiti dagli italiani:

  • pelabilità
  • potere antiossidante
  • acidità
  • dolcezza
  • digeribilità
  • dimensione
  • profumo
  • colore
I dati hanno dimostrato quindi che i frutti preferiti, nominati in ordine di preferenza…sono le clementine 🍊. Seguite dalle arance, dai mandarini e dai limoni. 
 
Davvero strano che i pompelmi, seppur sostenuti da letteratura importante perché sono dei frutti davvero straordinari, vengano poco consumati. Si sono posizionati solo al quinto posto nella classifica di gradimento.
 
Concludendo gli agrumi migliorano la nostra salute, ma non vengono scelti per le loro proprietà salutistiche, quanto piuttosto per la dolcezza, il colore e la bassa acidità.
 

Fonte
www.mdpi.com/2072-6643/12/4/979

Studio Consumo Agrumi Italia - Università Italiane
Ti è stato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Telegram
Dott. Guido Ambria
Dott. Guido Ambria

Biologo Nutrizionista e Farmacista. Sono specializzato in disturbi intestinali, microbiota, intolleranze alimentari e dieta chetogenica. Appassionato di Sport , mi occupo anche di Nutrizione per sportivi.

Tutti gli articoli
Per prenotare una consulenza nutrizionale o una visita